Quello che abbiamo di più caro
“Tutti noi ci lamentiamo che ci manca la grazia; ma sarebbe forse più giusto che la grazia si lamenti che noi le manchiamo”. Attraverso queste pro-vocanti parole di san Bernardo, desidero innanzitutto riaffermare la grazia del gesto che stiamo iniziando, l’infinita gratuità dell’amore di Dio che ancora una volta, attraverso un gesto così, continua a prendere l’iniziativa verso ciascuno di (...)
È particolarmente commovente in questo momento per me riprendere il nostro primo volantino, che abbiamo stampato nell’occasione della Santa Pasqua nel 1989. Vi era riportata una frase di Paolo VI - oggi san Paolo VI - che diceva: “Il cristianesimo è gioia. La fede è gioia. La grazia è gioia. Cristo è la gioia, la vera gioia del mondo… Perché (...)
Quando si è trattato di scegliere la provocazione tematica del nostro 20º Convegno, ho voluto lasciarmi investire profondamente dalla domanda su quale potesse adeguatamente affermare il cammino di questi vent’anni.Riconoscere quello che non poteva essere assolutamente taciuto e non affermato. È stato in quel momento che mi sono ritrovato nel cuore le parole che abbiamo messo a tema. Riconosciute come (...)
Non riflettiamo mai abbastanza sul fatto che queste parole Gesù le dica poche ore prima d’essere fatto prigioniero e crudelmente ammazzato. Gesù parla di gioia poche ore prima del suo assassinio, poche ore prima di essere catturato e ucciso. Quindi la gioia che Cristo promette e afferma è qualcosa che ha a che fare e passa anche attraverso le prove (...)
[…] A conclusione di questo esaltante e commovente percorso, desidero ancora dare spazio alle parole di Papa Francesco. Facendovi ascoltare la parte finale della sua omelia sulla figura di Pietro, che abbiamo già attraversato in un suo tratto. “Chiediamo al Signore, oggi, che questo esempio della vita di un uomo che si incontra continuamente con il Signore e il Signore (...)