Affidamento a Maria

È il gesto comunitario di richiamo ed educazione alla continua, necessaria e personale preghiera attraverso cui la persona, dentro la necessaria e certa custodia della comunità, viene innanzitutto richiamata all’evidenza, e a prender sempre più coscienza, della propria costitutiva dipendenza; che tutta la vita dipende da un Altro, che la possibilità e la pienezza dell’io è solo nel rapporto con il Tu, da cui tutto nasce e dipende, in cui tutto consiste e per cui tutto è fatto. (...)

Parola del papa

Angelus

06 Aprile 2025

Udienza generale

02 Aprile 2025

Messaggio del Santo Padre per la Quaresima 2025

25 Febbraio 2025

Giubileo 2025

24 Dicembre 2024

Parsifal

Parsifal ...

Parsifal è il nome con cui abbiamo chiamato inizialmente il giornale murale che, a partire dal 1988, ha caratterizzato la nostra presenza nelle scuole e nelle università, e successivamente, questa sezione del sito che raccoglie articoli di approfondimento e giudizio. Ma perché il nome “Parsifal”? [...]

parsifal-pellegrinaggio

Pellegrinaggio a Roma

per il Giubileo della speranza

“Il pellegrinaggio esprime un elemento fondamentale di ogni evento giubilare. Mettersi in cammino è tipico di chi va alla (...)

pp_mostra_speranza_san Filippo_SBT_page-0001

Spes non confundit

il giubileo della speranza

Mostra e Incontri a San Benedetto del Tronto

Nel Frammento

La nostra rivista

cop-01-2025

PENSIER HA PUR DI ME

In trentasette giorni di ricovero in ospedale, solo una volta avevamo sentito la voce di Papa Francesco in un brevissimo audiomessaggio del 6 marzo e un’altrettanta unica volta, il 17 marzo, avevamo ricevuto una sua fotografia, scattata durante la Santa Messa nella cappellina del mini appartamento papale. Domenica 23 marzo, per la prima volta dopo tutto questo tempo, il Santo Padre si è affacciato dal policlinico Gemelli e ha pronunciato alcune parole. Sarebbe interessante ascoltare ciò che ognuno si aspettava avrebbe detto. Era facile pensare che avrebbe potuto rivolgere un saluto ai cattolici di Gaza o un generale appello per la pace. Sbaragliando ogni immagine e previsione, Papa Francesco, dopo aver scandito le parole: “Grazie a tutti!”, si è soffermato (...)

Sommario del numero

Perché questo titolo?

Il nome della nostra rivista è una declinazione di Fides Vita. Deriva da un’affermazione di San Giovanni Paolo II, a noi particolarmente cara: “La storia diventa il luogo in cui possiamo constatare l’agire di Dio a favore dell’umanità. Egli ci raggiunge in ciò che per noi è più familiare e facile da verificare, perché costituisce il nostro contesto quotidiano, senza il quale non riusciremmo a comprenderci […]. L’Eterno entra nel tempo, il Tutto si nasconde nel frammento, Dio assume il volto dell’uomo.”

Resta in contatto

Iscriviti alla Newsletter