Mostra: “Ma è possibile che la domanda non sorga?"

Il cuore di grandi autori dopo la crisi del Positivismo

05 Febbraio 2025

Alla fine del 1800, la cultura europea è pervasa da un comune senso di inquietudine a causa della crisi del Positivismo. Dal di dentro di un clima culturale drammatico e incerto, sollevano la loro voce dei grandi geni della letteratura, facendo prorompere la verità del nostro cuore, della sua irriducibile e ineludibile domanda, del suo essere desiderio incontenibile di Infinito.
Realizzata in occasione del 34° Convegno FidesVita attraverso immagini e testi la mostra è uno strumento che accompagna ad approfondire l’esperienza di grandi autori dell’Otto e Novecento quali Nietzsche, Pirandello, Montale, Camus, Milosz, Rebora.
La mostra sarà esposta dal 13 febbraio al 1° marzo presso la Sala Consiliare di San Benedetto del Tronto (AP) e sarà visitabile tutti i giorni dalle ore 8.00 alle ore 19.45 e il sabato dalle 8.00 alle 12.45 ed è promossa, con il patrocinio del Comune di San Benedetto del Tronto, da FidesVita in collaborazione con la cooperativa sociale Veritatis Splendor e il Centro studi De-sidera.

Per scuole e gruppi è possibile organizzare visite guidate per approfondimenti didattico-culturali.
Per informazioni e prenotazioni 347.6348467.

Sarà proposto un incontro di apertura nel luogo dove è esposta la mostra giovedì 13 febbraio alle ore 18.00 con Elena Capriotti, Barbara Falgiani e Lorenzo Maurizi, curatori della mostra.

L’incontro sarà anche in streaming su Youtube@fidesvita

LOCANDINA


Alcuni articoli e incontri di approfondimento a sostegno del percorso proposto dalla mostra:

Il vero "problema" del nostro tempo. Grandi autori tra occupazioni e il desiderio di un oltre (Nel Frammento n. 2 / 2024)

Ho trovato Chi prima mi ha amato. Don Clemente Rebora (Nel Frammento n. 2/2018)

Video dell'incontro: "... in cerca d'autore: Pirandello e la ricerca dell'oltre"

Estratti dei testi dell’incontro su Pirandello

Video dell'incontro: "Montale e l'attesa di imprevisti spiragli di salvezza"

Estratti dei testi dell'incontro su Eugenio Montale

Resta in contatto

Iscriviti alla Newsletter