Quello che abbiamo di più caro

Dagli scritti di Nicolino Pompei

Archivio

La Vittoria su tutto quello che ci vince

Brano di Nicolino Pompei tratto dall’approfondimento “Questa è la vittoria che vince il mondo: la nostra fede, cioè l’impareggiabile esperienza di un’avvincente attrattiva”

“Questa è la vittoria che vince il mondo: la nostra fede, cioè l’impareggiabile esperienza di un’avvincente attrattiva”. Queste parole possono essere affermate solo se le vediamo emergere nel nostro umano, nell’esperienza del nostro umano - dentro qualsiasi momento o condizione del suo rapporto con la realtà - incontrato, attratto, afferrato dallo sguardo di Cristo.Innanzitutto, quello che emerge dall’affermazione che abbiamo (...)

Una simpatia, un amore per il nostro umano

Brano di Nicolino Pompei tratto dall’approfondimento “Questa è la vittoria che vince il mondo: la nostra fede cioè l’impareggiabile esperienza di un’avvincente attrattiva”

Il vero e primo ostacolo al riconoscimento di Cristo, all’esperienza reale della sua presenza come attrattiva avvincente, come esperienza impareggiabile e vincente, è proprio il non prendere sul serio la nostra umanità; è la trascuratezza, l’inconsapevolezza, la dimenticanza o la censura della nostra umanità per quella che è, così come è: sentirla o considerarla una specie di maledizione, qualcosa da (...)

Non riescono a tacitare la Sua Presenza

Brano di Nicolino Pompei tratto dal libro “Mi sei scoppiato dentro al cuore”

[Subito dopo l’incontro con Gesù] ritroviamo Andrea nell'entusiastica e irrefrenabile ricerca di suo fratello Simone, di Simon Pietro. Con molta probabilità si incontrarono in riva al mare, mentre Pietro - che era pescatore - è intento a riassettare le reti dopo una pesca che quasi sempre risultava infruttuosa. È facile immaginare l'umore e la faccia di Pietro. Ci pare di (...)

Quid, animo satis?

Brano di Nicolino Pompei tratto dall’approfondimento “Signore, da chi andremo? Solo tu hai parole di vita eterna”

Questo primo tratto del nostro percorso possiamo esemplificarlo con le struggenti parole del Miguel Mañara di Milosz: “Ho trascinato l’amore nel piacere, e nel fango, e nella morte… Mangio l’erba amara dello scoglio della noia. Ho servito Venere con rabbia, poi con malizia e disgusto… Certo, nella mia giovinezza, ho cercato anch’io, proprio come voi, la miserevole gioia, l’inquieta straniera (...)

Maestro, sei proprio Tu!

Brano di Nicolino Pompei tratto dal libro “Mi sei scoppiato dentro al cuore”

Attraverseremo ora l’episodio dell’apparizione di Gesù risorto a Maria Maddalena, colei che viene scelta, insieme ad altre donne, per essere la prima testimone della risurrezione di Cristo. Scelgo di soffermarmi sul brano del Vangelo di Giovanni, in cui viene maggiorente messa a fuoco la figura di Maria Maddalena dopo la tragedia della morte di Gesù e, successivamente, nell’incontro con Gesù (...)

Resta in contatto

Iscriviti alla Newsletter