Mostra “L’impronta indelebile del cuore”

Il cuore dell'uomo negli artisti del primo Novecento

Ascoli Piceno dal 4 al 20 febbraio. Incontro pubblico e Percorso di musica e parole

05 Febbraio 2025

Gli artisti della prima metà del Novecento propongono e seguono diverse correnti artistiche raggruppate sotto il nome di “Avanguardie Storiche”. Forse mai come prima essi manifestano nelle loro opere la loro inquietudine e rappresentano, spesso in maniera drammatica e a volte cruda, la domanda di senso propria di ogni uomo. Prendendo sul serio l’inquieta vicenda di questi artisti, diversissimi tra loro, la mostra intende favorire l’incontro con il loro cuore: questi uomini, nella lorodrammatica ricerca della verità, ci aiutano a rintracciare quell’impronta indelebile che Dio stesso ha posto nel nostro cuore perché ci mettessimo in cerca di Lui, perché potessimo tornare a Lui, vero Bene che il nostro cuore attende.

La mostra si sviluppa in quattro sezioni: nella prima viene tratteggiato un percorso storico- culturale dalla fine del ‘700 fino agli inizi del ‘900 e viene offerto, alla luce di quel contesto, un giudizio sulle opere e sugli artisti presentati. Nelle altre tre sezioni la mostra propone cenni sulla vita di quegli artisti e sulla presentazione di alcune tra le loro opere più significative. Partendo da Van Gogh, attraverso pittori quali Munch, Kokoschka, Schiele e Picasso, fino ad arrivare a Dalí e
Matisse, il percorso mette in evidenza che c’è un filo rosso che lega questi artisti e che accomuna ogni uomo: la domanda di significato ultimo sull’esistenza.

L’esposizione sarà dal 4 al 20 febbraio presso la Sala Cola dell’Amatrice ad Ascoli Piceno e sarà visitabile tutti i giorni dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle 17.00 alle 19.00.

La mostra è proposta dall’Istituto Artistico Superiore “A. Orsini, A. Licini” di Ascoli Piceno con il patrocinio del Comune e in collaborazione con “La via della Bellezza”, la cooperativa Veritatis Splendor, il Cento studi De-sidera, la Compagnia InCanto.

Visite guidate per scuole e gruppi. Per informazioni e prenotazioni 3298268228.

Il programma degli appuntamenti legati alla mostra proposta è articolato come segue:

  • Sabato 8 febbraio alle ore 18.00 incontro pubblico presso il Palazzo dei Capitani ad Ascoli Piceno con le curatrici della mostra Simona Cursale ed Elena Capriotti (diretta Youtube@LaViadellaBellezza_Arte).
  • Sabato 15 febbraio ore 18.00 percorso di musica e parole dal titolo “Il grido interiore” presso il Palazzo dei Capitani ad Ascoli Piceno proposta dalla Compagnia InCanto in collaborazione con gli studenti del Liceo Artistico (diretta Youtube@LaViadellaBellezza_Arte).

LOCANDINA


Per approfondire alcuni aspetti del percorso:

MATISSE: un artista al cuore del cuore dell'uomo (Nel frammento n. 3 / 2013)

TRA LE MACERIE LA SPERANZA. Guernica di Picasso (Nel frammento n. 2 / 2022)

Resta in contatto

Iscriviti alla Newsletter