Affidamento a Maria

È il gesto comunitario di richiamo ed educazione alla continua, necessaria e personale preghiera attraverso cui la persona, dentro la necessaria e certa custodia della comunità, viene innanzitutto richiamata all’evidenza, e a prender sempre più coscienza, della propria costitutiva dipendenza; che tutta la vita dipende da un Altro, che la possibilità e la pienezza dell’io è solo nel rapporto con il Tu, da cui tutto nasce e dipende, in cui tutto consiste e per cui tutto è fatto. (...)

Parola del papa

Angelus

16 Febbraio 2025

Udienza generale

12 Febbraio 2025

ANTIQUA ET NOVA: Nota sul rapporto tra intelligenza artificiale e intelligenza umana

14 Gennaio 2025

Giubileo 2025

24 Dicembre 2024

Parsifal

Parsifal ...

Parsifal è il nome con cui abbiamo chiamato inizialmente il giornale murale che, a partire dal 1988, ha caratterizzato la nostra presenza nelle scuole e nelle università, e successivamente, questa sezione del sito che raccoglie articoli di approfondimento e giudizio. Ma perché il nome “Parsifal”? [...]

copertina_pasifal_impronta-del-cuore

Mostra “L’impronta indelebile del cuore”

Il cuore dell'uomo negli artisti del primo Novecento

Ascoli Piceno dal 4 al 20 febbraio. Incontro pubblico e Percorso di musica e parole

art-1

Ah! come colmarlo, questo abisso della vita

Riflessioni sul tema della violenza digitale

Il contributo di un'insegnante!

Nel Frammento

La nostra rivista

IV_2024-cop

“Gaudete!” Di che?

Mi ha sempre colpito questa domanda con cui Nicolino ci provoca in Avvento, quando si avvicina la terza domenica - quella del “Gaudete” appunto - in cui i paramenti liturgici dal viola si schiariscono al rosa, per indicare che l’attesa sta per compiersi. Perché gioire? Solo guardandoci intorno, siamo raggiunti da ogni parte da notizie di guerra, morte e violenza. Di che dovremmo gaudere? E non penso solo a chi vive tragedie ma anche alla “banalità” di ogni nostro quotidiano, dal ritrovarsi in casa una tubatura che perde e il bagno che si allaga ad un esame fallito all’università... Perché la Chiesa ci annuncia che possiamo gioire? Quest’anno, poi, con il Natale si apre anche il Giubileo della Speranza. Il (...)

Sommario del numero

Perché questo titolo?

Il nome della nostra rivista è una declinazione di Fides Vita. Deriva da un’affermazione di San Giovanni Paolo II, a noi particolarmente cara: “La storia diventa il luogo in cui possiamo constatare l’agire di Dio a favore dell’umanità. Egli ci raggiunge in ciò che per noi è più familiare e facile da verificare, perché costituisce il nostro contesto quotidiano, senza il quale non riusciremmo a comprenderci […]. L’Eterno entra nel tempo, il Tutto si nasconde nel frammento, Dio assume il volto dell’uomo.”

Resta in contatto

Iscriviti alla Newsletter